Che ne dici di trasformare ingredienti semplici che spesso vengono dimenticati in frigo in un piatto delizioso e sostenibile? La tempura è una ricetta pratica che delizia non solo per il suo sapore, ma anche per il concetto di riciclo in cucina. Scopriamo come questa ricetta può essere un ottimo modo per riutilizzare gli avanzi, contribuendo all'ambiente senza rinunciare al piacere della tavola.

Ingredienti per la tempura
L'elenco degli ingredienti della tempura è molto accessibile e molti di essi sono elementi che abbiamo già a casa. Ecco gli ingredienti di cui avrai bisogno:
Massa:
- 1 tazza (tè) di farina di frumento
- 1 tazza (tè) di acqua fredda
- 1 cucchiaio di amido di mais
- 2 cucchiaini di lievito
- 1 cucchiaino di sale
Riempimento:
- 1 spicchio d'aglio
- ½ pomodoro tritato
- ½ cipolla tritata
- 1 cucchiaio di gambi di prezzemolo
- 2 cucchiai di gambi di broccoli o bastoncini di carota
- 1 piattino di cavolo tritato
- Sale a piacere
Questi ingredienti sono semplici, ma è proprio qui che risiede la magia della finta tempura. La miscela di questi elementi base dà come risultato un piatto gustoso e croccante, che valorizza ingredienti che altrimenti potrebbero essere scartati, favorendo un riciclo consapevole.
Preparazione del ripieno della tempura
Il primo passo per preparare la finta tempura è il ripieno. La combinazione di aglio, pomodoro, cipolla e vari gambi conferisce al piatto un sapore unico. L'uso di prezzemolo, broccoli o anche gambi di carota non solo arricchisce il sapore, ma aggiunge anche una consistenza interessante e aiuta a evitare sprechi di cibo.
Per preparare il ripieno, fate rosolare tutti gli ingredienti in padella finché non saranno ben asciutti. Questo è importante affinché il ripieno non inumidisca eccessivamente la pastella della tempura, mantenendola croccante e gustosa dopo la frittura. Dopo la brasatura, mettere da parte il ripieno e lasciarlo raffreddare un po' prima di incorporarlo all'impasto.
Preparazione dell'impasto
Mentre il ripieno si raffredda potete iniziare a preparare l'impasto della tempura. Si tratta di una pasta semplice, ma che garantisce la croccantezza tipica di questo piatto. La chiave qui è usare acqua ghiacciata, che aiuta a creare una consistenza leggera e ariosa.
Mescolare la farina di frumento, l'amido di mais, il sale e l'acqua ghiacciata fino ad ottenere un impasto omogeneo. È importante non mescolare troppo l'impasto per non farlo diventare pesante. Infine aggiungete il lievito, che farà sì che la tempura lieviti e diventi ancora più croccante una volta fritta.
Assemblaggio e Frittura
Con il ripieno pronto e l'impasto preparato, è il momento di unire i due. Amalgamate il ripieno all’impasto, assicurandovi che tutti gli ingredienti siano ben incorporati. Questo passaggio è fondamentale affinché il tempurá abbia una buona distribuzione del ripieno in ogni porzione.
Scaldare l'olio in una padella profonda e, con l'aiuto di un cucchiaio, versare piccole porzioni del composto nell'olio caldo. Friggere fino a quando la finta tempura sarà dorata e croccante all'esterno. Poi scolatele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
L'importanza del riciclo in cucina
La finta tempura è molto più di una semplice ricetta deliziosa; è un esempio pratico di come riciclare in cucina possa essere gustoso ed economico. Utilizzando gambi e rami che spesso vengono scartati, non solo riduci gli sprechi, ma ottieni anche il massimo dalle sostanze nutritive presenti negli alimenti.
Il riciclo degli alimenti è una pratica che tutti possiamo adottare nella nostra vita quotidiana. Contribuisce a preservare l’ambiente, promuovendo al tempo stesso una dieta più ricca e variata. La tempura di verdure è la prova che con creatività e consapevolezza possiamo trasformare gli avanzi in piatti incredibili.
Suggerimenti
Uno dei grandi vantaggi della finta tempura è la sua versatilità. Puoi adattare la ricetta in base agli ingredienti che hai in casa, oppure provare nuove combinazioni di sapori. Ecco alcuni suggerimenti per personalizzare la vostra finta tempura:
- Varietà di verdure: Oltre ai gambi di prezzemolo, ai broccoli e ai bastoncini di carota, potete includere altre verdure tritate, come zucchine, carote grattugiate o anche cavolfiore. Ciò aggiunge più colore e sostanze nutritive al piatto.
- Erbe e condimenti: Prova ad aggiungere erbe fresche all'impasto, come erba cipollina, basilico o coriandolo. Questo porterà un tocco aromatico e rinfrescante alla finta tempura.
- Salse di accompagnamento: Servire la finta tempura con diverse salse per immersione. La salsa Shoyu, la salsa agrodolce o anche una crema all'aglio sono ottime opzioni per completare il sapore.
Un Piatto che Unisce Sapore e Sostenibilità
La finta tempura è una ricetta che mostra come possiamo unire sapore e sostenibilità in cucina. Utilizzando appieno il cibo e riducendo gli sprechi, contribuisci a un ambiente più sano e goditi comunque un piatto croccante e gustoso.
Inoltre, durante la preparazione di questa ricetta, potrete coinvolgere tutta la famiglia nel processo, insegnando loro l'importanza del riciclo e dell'utilizzo del cibo. È un modo divertente ed educativo per promuovere abitudini alimentari più consapevoli.
Imparare a fare altre arti riciclando, Clicca qui.
Scopri fatti interessanti sul riciclaggio cliccando qui.