Caricamento suggerimenti...

La versatilità dei tralicci per manici di scopa nella decorazione sostenibile

Il riciclaggio è diventato una tendenza crescente nel design degli interni, soprattutto quando si tratta di creare ambienti sostenibili e personalizzati. Un esempio innovativo di questa pratica è la creazione di un traliccio utilizzando i manici di scopa. Semplice da realizzare ed estremamente funzionale, questo traliccio può essere installato su qualsiasi parete libera che riceva un po' di luce, trasformandosi in un affascinante ed ecologico giardino verticale.

treliça de jardim
Scopri come realizzare un giardino verticale utilizzando vecchi manici di scopa

Materiali necessari per creare il tuo traliccio riciclato

Per creare un traliccio per manici di scopa è necessario utilizzare materiali comuni, molti dei quali potresti già avere a casa. I materiali necessari includono 10 manici di scopa, tasselli, un trapano, viti a L, chiodi da 4 cm, una sega, filo da 10 mm, un martello, vernice a base d'acqua e un metro a nastro o un metro a nastro.

Questi materiali sono facili da reperire e possono essere riutilizzati, favorendo il riciclo di oggetti che spesso dopo l’uso vengono scartati. Inoltre, il processo di creazione del reticolo offre l’opportunità di impegnarsi in un progetto fai da te (fai-da-te), che non solo abbellisce lo spazio ma contribuisce anche alla riduzione dei rifiuti.

Passo dopo passo

Il primo passo per costruire la travatura è misurare e segnare sui manici della scopa la distanza di 1 metro da una delle estremità, escluso il gancio o raccordo per infilare la scopa, che verrà eliminato in seguito. Dopo aver preso la misura, taglia il legno sopra il segno usando una sega e ripeti il procedimento con gli altri nove manici di scopa.

Con quattro cavi, formare il quadrato esterno del reticolo e sovrapporre gli altri, formando una rete di piccoli quadrati interni, ciascuno di 20 cm di lato. Questi quadrati interni creano lo spazio perfetto per appendere piccole piante in vaso, trasformando il traliccio in un supporto pratico ed esteticamente gradevole.

Dopo aver formato la struttura base, unire i cavi utilizzando chiodi e martello, inchiodando tutte le intersezioni per garantire la stabilità del traliccio. Per una finitura più raffinata e durevole, applicare vernice a base acqua su tutta la superficie del traliccio. Questo ulteriore passaggio non solo protegge il legno, ma esalta anche la bellezza naturale dei cavi riciclati.

Installazione

Dopo aver terminato di assemblare la capriata, è il momento di installarla sul muro. Utilizzando un metro a nastro, segnare sul muro l'altezza a cui verranno fissate le viti ad “L”. Assicurarsi di mantenere altezze uguali tra i punti da forare e distanze equivalenti, assicurandosi che il traliccio sia ben livellato. Utilizzare un trapano per praticare i fori nel muro, inserire i tasselli e quindi fissare le viti.

Dopo aver installato le viti, inserire il traliccio al loro interno, regolandolo secondo necessità in modo che sia solido e sicuro. Questo tipo di installazione permette al traliccio di sostenere il peso delle piante in vaso, trasformando la parete in un giardino verticale verde e vibrante.

Personalizzare il tuo giardino verticale con vasi e piante

Una volta installato il traliccio, il passo successivo è personalizzarlo con piante in vaso. Usa il filo per appendere i vasi al traliccio, creando una disposizione armoniosa ed esteticamente gradevole. Se i vasi non presentano fori, utilizzate il trapano per creare dei fori che permettano il passaggio del filo, assicurandovi che i vasi siano fissati saldamente alla struttura.

La scelta delle piante è un altro aspetto importante per la buona riuscita del proprio giardino verticale. Scegli le specie che si adattano bene alla quantità di luce disponibile nel luogo in cui è stato installato il traliccio. Piante come felci, piante grasse ed erbe aromatiche sono ottime opzioni perché oltre ad essere visivamente attraenti, sono anche facili da curare.

L'importanza del riciclaggio nella creazione di idee sostenibili

La realizzazione di questa e di altre idee utilizzando i manici di scopa esemplifica l'importanza del riciclaggio nella creazione di soluzioni sostenibili per la decorazione d'interni. Riutilizzando materiali che potrebbero essere scartati, contribuisci a ridurre gli sprechi e a promuovere uno stile di vita più consapevole e responsabile.

Oltre ad essere una pratica ecologicamente corretta, il riciclo nella creazione di mobili e complementi d'arredo permette di personalizzare gli spazi in modo unico e creativo. Ogni reticolo costruito con i manici di scopa è un esempio di come semplici oggetti possano trasformarsi in pezzi funzionali ed esteticamente gradevoli, valorizzando l'ambiente e portando la natura in casa.

Suggerimenti finali per manutenzione e durata

Per garantire una lunga durata al vostro traliccio, è importante effettuare una manutenzione regolare della struttura e delle piante. Controllare periodicamente che i chiodi ed i fili siano ben saldi e che il legno non presenti segni di usura. Riapplicare la vernice quando necessario per proteggere il legno dall'umidità e dall'usura naturale.

Per quanto riguarda le piante, assicuratevi di annaffiarle secondo le esigenze di ciascuna specie e controllate che i vasi siano ben fissati al traliccio. La combinazione di una struttura ben mantenuta e piante sane farà sì che il tuo giardino verticale continui ad abbellire l'ambiente circostante per gli anni a venire.

Adottando pratiche di riciclaggio come la creazione di un reticolo per manici di scopa, non solo contribuisci alla sostenibilità, ma conferisci anche originalità e personalità al tuo arredamento. Che si tratti di un balcone, di un soggiorno o di qualsiasi altro spazio, questa soluzione semplice ed economica offre un tocco di verde che ravviva qualsiasi spazio.

Questo approccio sostenibile e creativo dimostra che con un po’ di impegno e fantasia è possibile trasformare materiali semplici in elementi di design sofisticati e funzionali, portando benessere e bellezza nella propria casa.

Imparare a fare altre arti riciclando, Clicca qui.
Scopri fatti interessanti sul riciclaggio cliccando qui.

Ricardo Ricchini
Ricardo Ricchini
Articoli: 249