Caricamento suggerimenti...

Cravatta: tre modi per riutilizzare la tua

Le cravatte, nonostante siano un accessorio classico ed elegante, col tempo possono passare di moda o essere dimenticate in fondo all'armadio. Invece di scartarli, perché non dare loro una nuova vita? Il riutilizzo è un modo creativo e sostenibile per trasformare un vecchio oggetto in qualcosa di pratico e utile. In questo post esploreremo tre modi innovativi per riutilizzare la tua cravatta in accessori utili ed eleganti.

gravata
Personalizza la tua cravatta e dagli un nuovo utilizzo. Riutilizza o dona. Va bene tutto, tranne buttarlo via.

Tracolla per chitarra o basso

Se sei un musicista o conosci qualcuno che suona la chitarra o il basso, una vecchia cravatta può essere trasformata in una cintura personalizzata. Questo progetto è un modo ingegnoso per riutilizzare e aggiungere un tocco personale al tuo strumento musicale.

Per iniziare ti serviranno una vecchia cravatta, un righello, forbici per tessuti, anelli per la regolazione delle cinghie e ago e filo o una macchina da cucire.

Per prima cosa, taglia l'estremità più sottile della cravatta in un pezzo da 4 pollici. Questo pezzo verrà utilizzato per installare gli anelli di regolazione. Inserire l'anello di regolazione attraverso il taglio effettuato. Con il lato posteriore rivolto verso l'alto, piega il bordo tagliente verso il basso per mantenere l'anello in posizione. Cuci la piega con un punto continuo per assicurarti che il cappio sia sicuro.

Quindi utilizzare il resto e far scorrere l'estremità attraverso il tri-glide. Passa l'estremità della fascetta attraverso lo scivolo e attorno al centro del tri-glide. Piegare il bordo tagliente verso il basso per rifinire la cintura. Per finire, crea delle aperture su ciascuna estremità per fissare la tracolla al tuo strumento. Assicurati che le aperture siano regolate per una vestibilità sicura. Con ciò, la tua nuova tracolla per chitarra o basso sarà pronta per l'uso!

Custodia per cellulare

Trasformare una cravatta in una custodia per cellulare è un modo pratico ed elegante per riutilizzare un vecchio accessorio. Questo progetto offre una soluzione di archiviazione efficiente e personalizzata per il tuo cellulare.

Per questo progetto avrai bisogno di una cravatta, un righello, forbici per tessuti, un bottone grande (circa 1 pollice di diametro), ago e filo o una macchina da cucire e elastici o un pezzo di elastico da 3 pollici.

Inizia tagliando in un pezzo da 12 pollici. Riservare la parte più sottile per la rifinitura finale della custodia. Con il lato posteriore rivolto verso l'alto, piega verso il basso di mezzo pollice e cuci in posizione per formare la base della tasca.

Poi giralo sul diritto e cuci un bottone grande circa 2 centimetri sotto il bordo cucito. Questo pulsante fungerà da coperchio della custodia. Poi piega il fondo di circa 4 centimetri e cuci i bordi sinistro e destro per formare una tasca. Il pulsante dovrebbe essere davanti e al centro in questa tasca.

Infine, cuci gli elastici all'interno del bordo della cravatta. L'estremità della cravatta fungerà ora da lembo superiore della custodia, con l'elastico che fungerà da elemento di fissaggio. Abbassa la cover e posiziona la punta sul pulsante per proteggere il tuo cellulare. Regola le taglie secondo necessità per garantire una vestibilità perfetta.

Custodia per occhiali

Trasformare una cravatta in un portaocchiali è un modo semplice e creativo per riutilizzare un vecchio accessorio, offrendo una soluzione pratica per riporre i propri occhiali in modo sicuro ed elegante.

Per questo progetto avrai bisogno di una cravatta, un righello, forbici per tessuti, un bottone o velcro, ago e filo o una macchina da cucire. Inizia tagliando la cravatta in un pezzo a 16 pollici dall'estremità della punta. Questo pezzo verrà utilizzato per creare la custodia degli occhiali.

Aggiungi un'asola all'estremità della cravatta, praticando un taglio abbastanza largo da contenere il bottone o il velcro. Posiziona il bottone o il velcro a circa 1 pollice dal bordo tagliato e cuci in posizione. Con il rovescio della cravatta rivolto verso l'alto, fai una piega di mezzo pollice sotto il taglio finale. Quindi piega la parte inferiore della cravatta di circa 6 centimetri e cuci insieme i bordi sinistro e destro per formare una tasca. Il bottone o il velcro devono essere cuciti sulla parte anteriore e interna del supporto per creare una chiusura sicura della custodia.

Vantaggi del riutilizzo

Riutilizzare le cravatte offre una serie di vantaggi, sia per l'ambiente che per la tua creatività. In primo luogo, il riutilizzo riduce la quantità di rifiuti e promuove pratiche sostenibili, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale associato allo smaltimento degli articoli. Inoltre, trasformare una vecchia cravatta in un nuovo accessorio è un ottimo modo per esercitare la creatività e creare capi personalizzati e unici.

Adottare progetti di riuso non solo contribuisce a proteggere l’ambiente, ma può anche far risparmiare denaro e aggiungere valore agli oggetti che già possediamo. Questi progetti sono un modo divertente e innovativo per dare nuova vita a vecchi accessori, fornendo soluzioni pratiche e creative per la vita di tutti i giorni.

Dai nuova vita alla tua cravatta

Trasformare una vecchia cravatta in oggetti nuovi e utili è un ottimo modo per coniugare creatività e sostenibilità. Che tu stia creando una tracolla per chitarra, una custodia per cellulare o una custodia per occhiali, stai sfruttando al massimo ciò che già possiedi e contribuendo a un mondo più sostenibile.

Seguendo i passaggi descritti e applicando i consigli forniti, potrai riutilizzare la tua cravatta in modo pratico ed elegante. Non lasciare che le tue vecchie cravatte diventino solo un altro oggetto dimenticato nel tuo armadio. Prova queste idee e scopri il potenziale creativo che offrono. Con un po' di impegno e fantasia potrai trasformare vecchi oggetti in accessori moderni e funzionali, sfruttando al meglio ciò che già possiedi.

Scopri altri fatti interessanti sul riciclaggio cliccando qui.
Imparare a fare arte riciclando, Clicca qui.

Ricardo Ricchini
Ricardo Ricchini
Articoli: 249